ANNO ACCADEMICO 2019 / 2020
E’ tempo di scuola. Anche nella diocesi di Fabriano è tempo di scuola: la scuola teologica diocesana che il prossimo 7 ottobre inizierà il nuovo anno accademico di studi teologici per tutti, soprattutto per laici impegnati nella Chiesa o alla ricerca di una conoscenza maggiore e approfondita della fede cristiana.
Vogliamo condividere da quest’anno questa nostra struttura di evangelizzazione, ormai consolidata, con la Chiesa sorella di Camerino. Siamo infatti al 18.o anno di presenza di questa istituzione nella nostra piccola diocesi che fino ad oggi ha dato prova di una grande vitalità. Diecine e diecine di persone hanno seguito in questi anni con impegno e sacrificio personale i diversi corsi teologici tenuti da insegnanti monaci, sacerdoti e laici con specifiche preparazioni accademiche. Una scuola seria, accessibile a tutti, pensata in modo da poter essere seguita da persone di diversa provenienza culturale ed età, sia dal professionista che dalla madre di famiglia, dallo studente e dall’operaio. La teologia cristiana è presentata in modo strutturale, con taglio scientifico, ma pastorale, con uno stile di insegnamento fruibile e comprensibile veramente da tutti. Il taglio pastorale delle discipline insegnate è finalizzato ad una formazione seria della coscienza cristiana dei partecipanti. Una riproposizione approfondita e strutturata delle motivazioni fondanti della fede cristiana in un tempo come il nostro di sbando e di superficialità in fatto di valori che possano ancora dare un senso alla vita, alle relazioni interpersonali e alle finalità ultime delle nostre storie personali. Gli studi proposti si spalmano su quattro anni, il primo anno propedeutico agli altri tre è necessario per comprendere le basi e il linguaggio delle tematiche teologiche. Gli altri tre anni sono di studio di gran parte delle materie teologiche come Sacra Scrittura, Cristologia, Teologia fondamentale, Teologia morale, Ecclesiologia, Storia della Chiesa antica e moderna. Una risposta interessante da parte degli studenti ha ottenuto il nuovo insegnamento della Dottrina sociale della Chiesa, tenuto da una professoressa universitaria di grande esperienza didattica. Utilissima per la vita e di attualità, la teologia della famiglia e del matrimonio. La formazione intima al colloquio con Dio è proposto dalla Teologia spirituale. Gli orari colgono l’intervallo tra il termine del lavoro e la cena: dalle ore 18 alle 20 per due giorni la settimana, il lunedì e il venerdì. E’ certamente un sacrificio per molti che provengono anche dalle diocesi limitrofe, ma ben presto si percepirà come il modo migliore di impiegare questo intervallo, tolto magari a una passeggiata o ad una partita con gli amici. La riprova è che gran parte di quanti si iscrivono terminano l’intero percorso quadriennale e molti di questi si riscrivono per un altro quadriennio per approfondire meglio le varie materie o per ritrovare un ambiente di amici. A causa del terremoto, abbiamo dovuto abbandonare la nostra sede alla Serraloggia, dove disponevamo di aule attrezzate e di una grande aula magna e da qualche anno siamo provvisoriamente ospiti delle aule rinnovate della Parrocchia della Sacra Famiglia nel viale Campo sportivo. Come l’inizio di ogni anno e come ogni scuola di buon livello, la nostra scuola teologica celebra l’inaugurazione del nuovo anno invitando un teologo di fama affinché tenga una lezione magistrale su un tema riferibile ad una delle materie di studio. Quest’anno Don Antonio Pitta, pro-rettore dell’Università pontificia Lateranense in Roma e biblista di fama internazionale, inaugurerà il nuovo anno della nostra scuola con una prolusione su un tema fondamentale di cristologia e per la nostra fede: “Perché Dio si è fatto uomo?” L’evento si terrà il prossimo 18 ottobre alle ore 18 presso il teatro San Giovanni Bosco della parrocchia della Beata Vergine della Misericordia in via Don Giuseppe Riganelli a Fabriano. In quella occasione ci si può iscrivere alla scuola teologica, ma è possibile farlo da subito e per tutto il mese di ottobre e novembre, direttamente alla scuola o anche chiamando la segretaria della scuola Sig.ra Stella Bugliosi cell. 393 2352333.
Enrico Pierosara