Comunicazioni di emergenza
Si comunica che, in seguito ai recenti eventi sismici, gli Uffici di Curia dell’Arcidiocesi sono trasferiti presso le aule dell’ex Seminario di Camerino, Via Macario Muzio, 8.
Orari di apertura degli uffici: dal lunedì al venerdì, dalle 10,00 alle 12,30.
Recapiti telefonici: 0737. 630 400 e 0737 632 743
Al di fuori degli orari d’ufficio, è possibile lasciare messaggi in segreteria telefonica che saranno ascoltati da persone competenti e discrete. Ogni richiesta sarà presa in carico.
Fax: 0737. 631 420
Contatti via e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per segnalazioni inerenti ai danni del terremoto, utilizzare l’email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per proposte o invio di aiuti economici, utilizzare i seguenti conti correnti dell’Arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche:
Offerte per terremoto
IT61M0605568830000000009947 (inserire la causale)
Offerte per Caritas
IT77E0605568830000000006076
Una settimana di preghiera, riflessione, fraternità e confronto per i vescovi delle Marche i quali, da lunedì 10 a venerdì 14 ottobre scorsi, a Desenzano del Garda (BS), hanno vissuto gli Esercizi Spirituali proposti dalla Conferenza Episcopale Marchigiana e guidati dal vescovo di Brescia Mons. Luciano Monari.
«Un’esperienza attesa da tutti e sicuramente positiva - l’ha definita il nostro arcivescovo Francesco Giovanni -. Dopo oltre un decennio, infatti, abbiamo voluto ritrovarci insieme nell’ascolto della Parola di Dio condividendo giorni di meditazione, preghiera e confronto. Abbiamo, così, avuto l’opportunità di confrontarci con serenità su alcuni aspetti comuni della vita pastorale delle nostre diocesi ed è stata occasione privilegiata per conoscerci meglio.
Agli Esercizi hanno partecipato anche i vescovi emeriti, segno di quel sentimento di fraternità che va crescendo sempre più e che ricade senz’altro a beneficio delle nostre comunità diocesane».
Solidarietà per i terremotati
Insieme al Vescovo don Antonello il 26 settembre delegazione della Caritas di Cremona e di Crema sono venuti a prendere visione direttamente dei danni provocati dal sisma del 24 agosto.
Hanno voluto vedere di persona per poi contribuire a confortare i danneggiati e contribuire concretamente alla ricostruzione, quando la nostra Caritas diocesana presenterà i progetti. Hanno visitato solo alcuni paesi perché in un giorno sono venuti e ripartiti. Dieci ore di viaggio. Però sono stati informati della situazione di crisi in tutta la diocesi.
Il nostro Arcivescovo Francesco Giovanni e il sindaco di Castel Sant’Angelo Mauro Falcucci hanno illustrato con dovizia di particolari la situazione delle chiese inagibili e dell’ ospizio per anziani che è stato evacuato.
La visita della delegazione è stato un segno di vicinanza e di vera carità cristiana.
I vescovi delle Marche, riuniti in assemblea mercoledì 7 settembre nel seminario di Fermo, hanno dedicato un’ampia riflessione alla situazione delle diocesi colpite dal sisma del 24 agosto scorso e dallo sciame sismico che ha recato e continua a produrre molti danni alle strutture in particolare alle chiese. La presenza del segretario regionale del ministero dei beni culturali dott.ssa Giorgia Muratori ha permesso di focalizzare alcuni interventi urgenti in questa prima fase per il recupero dei beni mobili nelle chiese lesionate dal sisma e per la messa in sicurezza degli edifici più danneggiati. La conferenza episcopale ha espresso ancora una volta la propria vicinanza alle persone colpite dal terremoto, assicurando loro il sostegno morale e materiale a spirituale. Invita tutti i fedeli alla preghiera per le vittime sepolte dalle macerie e a offrire il proprio contributo a favore dei terremotati in occasione della colletta promossa dalla Caritas Italiana domenica 18 settembre p.v..
Nel corso dei lavori i vescovi hanno nominato responsabile regionale per la pastorale giovanile don Paolo Sabatini di Ascoli Piceno ringraziando don Francesco Pierpaoli di Fano per il lungo servizio reso alla pastorale giovanile per ben tredici anni.
Fermo, 07 settembre 2016
Arcivescovi e Vescovi delle Marche